Corso di fonetica

A SCUOLA DI FONETICA e DIZIONE ITALIANA

a cura di Fabrizia Di Francesco – Tram Teatro

Vuoi migliorare la pronuncia del tuo italiano e risulta più efficace nella tua comunicazione?

Il corso si prefigge l’obiettivo di incuriosire gli allievi intorno all’argomento della fonetica e dizione italiana di cui è importante conoscere i principi fondamentali per poterli applicare alla pratica quotidiana. Spesso quando parliamo ci sorgono dubbi sulla nostra pronuncia, ancor più spesso sbagliamo la pronuncia dei fonemi senza accorgercene. In entrambi i casi ci sentiamo insicuri e ne risente l’efficacia della nostra comunicazione. Lo studio della fonetica e dizione italiana ci aiuta ad apprezzare il piacere e l’utilità di una corretta pronuncia della lingua italiana.

Lo studio della fonetica e dizione italiana  ci aiuta ad apprezzare il piacere e l’utilità di una corretta pronuncia della lingua italiana.
“Il presupposto da cui partiamo per avere un’applicazione pratica nell’apprendimento della pronuncia è quello che la fonetica dovrebbe essere “naturale”, nel senso che dovrebbe essere possibile farla senza altri strumenti che il proprio apparato articolatorio e le proprie orecchie. Dovrebbe basarsi sulla nostra innata capacità di distinguere i suoni, che tutti possediamo, o perlomeno possedevamo, prima d’essere, per cosí dire, “corrotti” dalle convenzioni ortografiche della nostra madrelingua. Quando da piccoli scrivevamo scenza al posto di scienza o anno per hanno, coerentemente con la loro effettiva pronuncia, stavamo facendo fonetica in modo naturale.” (Luciano Canepàri , linguista).

 

Possiamo affermare dunque che il metodo applicato in questo corso mira a cogliere l’essenza dei suoni linguistici: nello stabilire il punto e il modo d’articolazione di un suono si fa uso  delle percezioni fornite dai sensi, si arriva cioè a determinare l’esatta articolazione per mezzo della cinestesía (la coscienza di ciò che succede nella nostra bocca mentre produce i suoni).

Il laboratorio di fonetica è  quasi esclusivamente pratico,  gli esercizi di articolazione vengono svolti per lo più individualmente (qualche volta anche coralmente, per favorire la complicità e collaborazione del gruppo), puntando su un lavoro personalizzato: l’insegnante cerca di individuare i punti deboli di ciascun allievo e propone esercizi mirati a rimuoverli.
Il limite delle esercitazioni di fonetica è la ripetitività (necessaria per fissare i suoni) che può dare spazio alla noia; ecco perché durante gli incontri si mira a mantenere un ritmo di lavoro “allegro”, fondato  sull’alternanza rapida delle esercitazioni, sull’adozione di toni scherzosi per sdrammatizzare gli inevitabili errori e “orrori” di pronuncia,  sulla creazione di un giusto “ambiente protetto”.
Anzi gli allievi vengono incoraggiati a essere sempre attenti anche (e soprattutto!) alla pronuncia dei compagni di corso sia perché l’ascolto è un esercizio di importanza eguale a quello di articolazione  – l’orecchio si abitua a riconoscere i suoni giusti da quelli errati –  sia perché, segnalando le pronunce inesatte, gli allievi si aiutano vicendevolmente a correggerle.

E’ rivolto a tutti, studenti, professionisti, manager, giovani, adulti e meno giovani, e a chiunque voglia migliorare e completare la propria formazione.

L’avvio del corso è sottoposto al raggiungimento di un numero minimo di 5-6 allievi  fino a un numero massimo di 10-12 partecipanti.

Argomenti del corso:
1. articolazione e “masticazione” delle parole: esercizi mirati allo scioglimento dei muscoli del viso e della bocca
2. esercizi di respirazione diaframmatica e  impostazione della voce
3. le vocali: i 7 suoni ad esse corrispondenti e gli accenti fonici
4. gli “allofoni”
5. i dittònghi
6. i suoni “s” e “z”
7. il suono “c”
8. i fonemi “st”e “str”, “nd” e “nt”
9. correzione delle più comuni inflessioni dialettali

Il corso sarà condotto dall’attrice e formatrice Fabrizia Di Francesco
Costo del corso  (10 lezioni)  :  €  150

 

Fabrizia Di Francesco attrice abruzzese formata alla scuola Spazio Tre di Teramo, diretta dal regista Silvio Araclio, da vent’anni si occupa di teatro per ragazzi, gestendo scuole di teatro prima a Teramo (Spazio Tre dal 1994 al 2006), poi a Padova (Teatro de Linutile fino al 2011) e da sei anni a Roma (T.R.A.M. Teatro – Teatro Ragazzi Attori in Movimento). Oltre alla scuola per ragazzi e adulti, della quale è direttrice e insegnante, con l’associazione culturale T.R.A.M. Teatro da lei fondata, produce spettacoli teatrali rivolti ai più giovani e svolge attività di didattica teatrale in scuole di ogni ordine e grado e teatri. Parallelamente all’attività di attrice e alla didattica, conduce corsi di fonetica e dizione italiana rivolti a formatori, professionisti o aziende.

Tutti i  LUNEDì dalle ore 19:45 alle 20:45

Inizio LUNEDì 2 marzo 2020

 

Corso di teatro per adulti
Corso Di Disegno e Pittura per Bambini