Corso di teatro per adulti

IL TEATRO E’ VITA………VIVILO CON T.R.A.M. TEATRO!

L’associazione culturale T.R.A.M. Teatro, al suo quarto anno di attività a Roma, offre l’opportunità di vivere un’esperienza speciale, che vale la pena di cogliere!
Il teatro è un’attività divertente e formativa nello stesso tempo, indicata per tutti, ragazzi e adulti. Non c’è un limite di età per avvicinarsi al palcoscenico: almeno una volta nella vita varrebbe la pena di provare a fare gli attori.
Conoscersi più profondamente, prenderne coscienza e accettare tutti gli aspetti del proprio carattere, sviscerare e rimuovere alcuni “blocchi” interiori, imparare a essere più disinvolti, riuscire a parlare in pubblico senza che tremi la voce, gestire le proprie emozioni ma soprattutto scoprirne di nuove, sono solo alcune delle opportunità offerte da un corso di teatro, siano gli allievi adulti, ragazzi o bambini.
I corsi della scuola T.R.A.M Teatro riprenderanno da settembre prossimo nel teatro de L’archivio 14, nel quartiere Trieste.
La direzione artistica dell’associazione, è affidata all’attrice e formatrice abruzzese Fabrizia Di Francesco, da vent’anni impegnata nel settore con grande  passione, prima in Abruzzo, poi in Veneto e da tre anni a Roma.

Corso di teatro per Adulti

Corso rivolto a tutti i non professionisti, sia ai principianti sia a chi ha già qualche esperienza teatrale.
Si propone un percorso di conoscenza e applicazione delle tecniche teatrali finalizzato all’allestimento conclusivo di uno spettacolo:

Esercizi di training per l’educazione del corpo
Improvvisazione
Elementi di dizione
Scene-studio

Le scene- studio preparano i gruppo ad affrontare la prova finale sul palcoscenico in modo serio e consapevole. Allo stesso tempo l’esperienza risulta molto divertente e appagante da un punto di vista di crescita interiore e di scambi interpersonali.

Fabrizia Di Francesco attrice abruzzese formata alla scuola Spazio Tre di Teramo, diretta dal regista Silvio Araclio, da vent’anni si occupa di teatro per ragazzi, gestendo scuole di teatro prima a Teramo (Spazio Tre dal 1994 al 2006), poi a Padova (Teatro de Linutile fino al 2011) e da sei anni a Roma (T.R.A.M. Teatro – Teatro Ragazzi Attori in Movimento). Oltre alla scuola per ragazzi e adulti, della quale è direttrice e insegnante, con l’associazione culturale T.R.A.M. Teatro da lei fondata, produce spettacoli teatrali rivolti ai più giovani e svolge attività di didattica teatrale in scuole di ogni ordine e grado e teatri. Parallelamente all’attività di attrice e alla didattica, conduce corsi di fonetica e dizione italiana rivolti a formatori, professionisti o aziende.

Tutti i  MARTEDì dalle ore 20.00 alle 21:30

LEZIONE DI PROVA GRATUITA 24 settembre 2019

E’ possibile prenotare al numero 347/6069482.

 

Corso di fonetica

A SCUOLA DI FONETICA e DIZIONE ITALIANA

a cura di Fabrizia Di Francesco – Tram Teatro

Vuoi migliorare la pronuncia del tuo italiano e risulta più efficace nella tua comunicazione?

Il corso si prefigge l’obiettivo di incuriosire gli allievi intorno all’argomento della fonetica e dizione italiana di cui è importante conoscere i principi fondamentali per poterli applicare alla pratica quotidiana. Spesso quando parliamo ci sorgono dubbi sulla nostra pronuncia, ancor più spesso sbagliamo la pronuncia dei fonemi senza accorgercene. In entrambi i casi ci sentiamo insicuri e ne risente l’efficacia della nostra comunicazione. Lo studio della fonetica e dizione italiana ci aiuta ad apprezzare il piacere e l’utilità di una corretta pronuncia della lingua italiana.

Lo studio della fonetica e dizione italiana  ci aiuta ad apprezzare il piacere e l’utilità di una corretta pronuncia della lingua italiana.
“Il presupposto da cui partiamo per avere un’applicazione pratica nell’apprendimento della pronuncia è quello che la fonetica dovrebbe essere “naturale”, nel senso che dovrebbe essere possibile farla senza altri strumenti che il proprio apparato articolatorio e le proprie orecchie. Dovrebbe basarsi sulla nostra innata capacità di distinguere i suoni, che tutti possediamo, o perlomeno possedevamo, prima d’essere, per cosí dire, “corrotti” dalle convenzioni ortografiche della nostra madrelingua. Quando da piccoli scrivevamo scenza al posto di scienza o anno per hanno, coerentemente con la loro effettiva pronuncia, stavamo facendo fonetica in modo naturale.” (Luciano Canepàri , linguista).

 

Possiamo affermare dunque che il metodo applicato in questo corso mira a cogliere l’essenza dei suoni linguistici: nello stabilire il punto e il modo d’articolazione di un suono si fa uso  delle percezioni fornite dai sensi, si arriva cioè a determinare l’esatta articolazione per mezzo della cinestesía (la coscienza di ciò che succede nella nostra bocca mentre produce i suoni).

Il laboratorio di fonetica è  quasi esclusivamente pratico,  gli esercizi di articolazione vengono svolti per lo più individualmente (qualche volta anche coralmente, per favorire la complicità e collaborazione del gruppo), puntando su un lavoro personalizzato: l’insegnante cerca di individuare i punti deboli di ciascun allievo e propone esercizi mirati a rimuoverli.
Il limite delle esercitazioni di fonetica è la ripetitività (necessaria per fissare i suoni) che può dare spazio alla noia; ecco perché durante gli incontri si mira a mantenere un ritmo di lavoro “allegro”, fondato  sull’alternanza rapida delle esercitazioni, sull’adozione di toni scherzosi per sdrammatizzare gli inevitabili errori e “orrori” di pronuncia,  sulla creazione di un giusto “ambiente protetto”.
Anzi gli allievi vengono incoraggiati a essere sempre attenti anche (e soprattutto!) alla pronuncia dei compagni di corso sia perché l’ascolto è un esercizio di importanza eguale a quello di articolazione  – l’orecchio si abitua a riconoscere i suoni giusti da quelli errati –  sia perché, segnalando le pronunce inesatte, gli allievi si aiutano vicendevolmente a correggerle.

E’ rivolto a tutti, studenti, professionisti, manager, giovani, adulti e meno giovani, e a chiunque voglia migliorare e completare la propria formazione.

L’avvio del corso è sottoposto al raggiungimento di un numero minimo di 5-6 allievi  fino a un numero massimo di 10-12 partecipanti.

Argomenti del corso:
1. articolazione e “masticazione” delle parole: esercizi mirati allo scioglimento dei muscoli del viso e della bocca
2. esercizi di respirazione diaframmatica e  impostazione della voce
3. le vocali: i 7 suoni ad esse corrispondenti e gli accenti fonici
4. gli “allofoni”
5. i dittònghi
6. i suoni “s” e “z”
7. il suono “c”
8. i fonemi “st”e “str”, “nd” e “nt”
9. correzione delle più comuni inflessioni dialettali

Il corso sarà condotto dall’attrice e formatrice Fabrizia Di Francesco
Costo del corso  (10 lezioni)  :  €  150

 

Fabrizia Di Francesco attrice abruzzese formata alla scuola Spazio Tre di Teramo, diretta dal regista Silvio Araclio, da vent’anni si occupa di teatro per ragazzi, gestendo scuole di teatro prima a Teramo (Spazio Tre dal 1994 al 2006), poi a Padova (Teatro de Linutile fino al 2011) e da sei anni a Roma (T.R.A.M. Teatro – Teatro Ragazzi Attori in Movimento). Oltre alla scuola per ragazzi e adulti, della quale è direttrice e insegnante, con l’associazione culturale T.R.A.M. Teatro da lei fondata, produce spettacoli teatrali rivolti ai più giovani e svolge attività di didattica teatrale in scuole di ogni ordine e grado e teatri. Parallelamente all’attività di attrice e alla didattica, conduce corsi di fonetica e dizione italiana rivolti a formatori, professionisti o aziende.

Tutti i  LUNEDì dalle ore 19:45 alle 20:45

Inizio LUNEDì 2 marzo 2020

 

Corso Di Disegno e Pittura per Bambini

Corso di disegno e pittura per bambini e adolescenti a Roma.

 

Scuola di Disegno e Pittura per bambini e adolescenti a Roma, della Prof.ssa Simonetta Gagliano (Docente Pittura Università RUFA)

Collaboratrice Dott.ssa Micol Nacamulli

La scuola di Disegno e Pittura per bambini e adolescenti Junior Art Academy, nasce nel 2000 presso la sede centrale dell’Università RUFA, per offrire all’aspirante “piccolo artista” un percorso formativo nel mondo dell’Arte a partire già dai 4 anni.

“Giocare con l’Arte, capiranno così piccoli? Capiranno cos’è l’Arte? Capire cos’è l’Arte, è una preoccupazione (inutile) dell’adulto, capire come si fa a farla è invece interesse autentico del bambino”. (B. Munari; Arte come gioco).

La scuola si presenta come eccellenza della Città Eterna e decisamente unica per il contenuto dei suoi programmi e per la didattica che consente ai suoi allievi (nelle diverse fasce di età), di apprendere abilità nelle discipline del Disegno e della Pittura.

Durante il percorso formativo gli allievi con l’aiuto della docenza, sviluppano la comprensione della forma, della forma-colore e della composizione artistica : proporzioni, prospettiva, accordo cromatico; la Junior Art Academy si propone  di offrire loro una vera cultura pittorica prima di accedere alla scuola secondaria.

Il corso di Disegno e Pittura della Junior Art Academy è specifico per bambini e adolescenti che desiderano iniziare un viaggio nel mondo dell’Arte. Il percorso didattico segue un programma che lascerà sempre spazio alla libera creatività sia compositiva che cromatica, attraverso le diverse tecniche pittoriche: pastelli a matita, pennarelli, acquarelli, pastelli a olio, pastelli a gessetto, tempera, acrilico, olio, le quali condurranno ‘per mano’ l’allievo alla pittura su tela ed alla comprensione degli aspetti fondamentali per la realizzazione di un’opera.

Il corso di Disegno e Pittura della Junior Art Academy copre :

  • Disegno e forma plastica-chiaro/scuro
  • Prospettiva e proporzione
  • Teoria del colore e accordo cromatico
  • Bidimensionalità e Tridimensionalità

La Junior Art Academy, si propone di fornire ai suoi allievi, la possibilità di  esprimersi liberamente attraverso dei semplici riferimenti grammaticali e  metodologici, indicati dalla docenza, per poter stimolare la creatività e l’interesse per la conoscenza, da parte del bambino e dell’adolescente, di “questa  costruzione gigantesca che è il ‘Regno dell’Arte’, di fronte alla quale si rimane  sempre in atteggiamento di stupore e confusione e, guardandola con meraviglia,  si cerca la strada per penetrarla”. (C. Fiedler; Aforismi sull’Arte).

 

Per scoprire di più su come si svolgono i nostri corsi, vienici a trovare nella nostra pagina Facebook sempre aggiornata con tantissime novità

https://www.facebook.com/juniorartacademy

Scegli il tuo laboratorio:

Quartiere Trieste Salario: presso “L’archivio14” Via Lariana,14 (P.zza Verbano)

Giovedì e Venerdì Dalle 17:15 alle 19:15

Quartiere Testaccio Via Franklin 25

Lunedì Dalle 17:15 alle 19:15

Quota di partecipazione: 

Il corso ha un costo di €300 per un numero di 12 lezioni (e un monte ore di 24) comprensivo di Materiale Didattico. Le lezioni sono rinnovabili per tutto lo svolgersi dell’Anno Accademico che si conclude il mese di Giugno.

Agevolazioni: 

* Per i fratelli è prevista la gratuità della quota d’iscrizione

Per maggiori informazioni:

Prof.ssa SIMONETTA GAGLIANO

Chiama +39.3397644860!

E-mail: info@larchivio14.it

Corso di teatro per ragazzi

IL TEATRO E’ VITA………VIVILO CON T.R.A.M. TEATRO!

L’associazione culturale T.R.A.M. Teatro, al suo quarto anno di attività a Roma, offre l’opportunità di vivere un’esperienza speciale, che vale la pena di cogliere!
Il teatro è un’attività divertente e formativa nello stesso tempo, indicata per tutti, ragazzi e adulti. Non c’è un limite di età per avvicinarsi al palcoscenico: almeno una volta nella vita varrebbe la pena di provare a fare gli attori.
Conoscersi più profondamente, prenderne coscienza e accettare tutti gli aspetti del proprio carattere, sviscerare e rimuovere alcuni “blocchi” interiori, imparare a essere più disinvolti, riuscire a parlare in pubblico senza che tremi la voce, gestire le proprie emozioni ma soprattutto scoprirne di nuove, sono solo alcune delle opportunità offerte da un corso di teatro, siano gli allievi adulti, ragazzi o bambini.
I corsi della scuola T.R.A.M Teatro riprenderanno da settembre prossimo nel teatro de L’archivio 14, nel quartiere Trieste.
La direzione artistica dell’associazione, è affidata all’attrice e formatrice abruzzese Fabrizia Di Francesco, da vent’anni impegnata nel settore con grande  passione, prima in Abruzzo, poi in Veneto e da tre anni a Roma.

SCUOLA DI TEATRO PER RAGAZZI

7-18 ANNI

Obiettivo dell’esperienza teatrale, altamente formativa per i ragazzi in crescita, è quello di appassionarli al teatro in modo divertente, rendendoli protagonisti. Attraverso il gioco teatrale i ragazzi imparano le regole di palcoscenico e acquistano sicurezza e fiducia in se stessi.

Il teatro è  un mezzo essenziale per aiutare i giovani allievi a crescere, incanalando le energie nel percorso di scoperta delle proprie capacità creative e espressive.

I corsi di teatro per bambini e ragazzi si rivolgono ad allievi di età compresa tra i 7 e i 18 anni e sono organizzati in turni diversi per fasce di età omogenee (7-9 anni; 10-13 anni; 14-18 anni).
Le lezioni avranno cadenza monosettimanale, i giorni di frequenza saranno il lunedì o il martedì a partire dalle 17 (orari dei turni: 17-18.15 e 18.15-19.30). La durata di ciascun incontro è di 1 ora e un quarto.

L’avvio di ciascun gruppo è sottoposto al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti.
L’anno di corso si concluderà con uno spettacolo finale, nel mese di maggio.

Fabrizia Di Francesco attrice abruzzese formata alla scuola Spazio Tre di Teramo, diretta dal regista Silvio Araclio, da vent’anni si occupa di teatro per ragazzi, gestendo scuole di teatro prima a Teramo (Spazio Tre dal 1994 al 2006), poi a Padova (Teatro de Linutile fino al 2011) e da sei anni a Roma (T.R.A.M. Teatro – Teatro Ragazzi Attori in Movimento). Oltre alla scuola per ragazzi e adulti, della quale è direttrice e insegnante, con l’associazione culturale T.R.A.M. Teatro da lei fondata, produce spettacoli teatrali rivolti ai più giovani e svolge attività di didattica teatrale in scuole di ogni ordine e grado e teatri. Parallelamente all’attività di attrice e alla didattica, conduce corsi di fonetica e dizione italiana rivolti a formatori, professionisti o aziende.

LEZIONI DI PROVA GRATUITE LUNEDì 23 e MARTEDì 24 SETTEMBRE 2019 dalle 17

E’ possibile prenotare al numero 347/6069482.