Teatro_L'archivio

ACCENTI. Itinerari in Musica
III edizione

Saranno ELENA SOMARÉ e MATS HEDBERG ad aprire il 18 ottobre la terza edizione della rassegna Accenti. Itinerari in musica, organizzata dall’Associazione Culturale Tourbilion in collaborazione con L’Archivio 14.

La rassegna “Accenti. Itinerari in musica” proporrà un appuntamento al mese, da ottobre a maggio, per accompagnare il pubblico in mondi lontani attraverso sonorità diverse e spesso visionarie, tutte da scoprire.

Si inaugura con Elena Somaré – fishio melodico e Mats Hedberg – chitarre in “Il fischio come Arte”. Elena Somaré, artista multimediale, è una delle rarissime e più note interpreti, sul piano internazionale, nel campo della musica per fischio. Ha portato questo particolare strumento ai più alti livelli interpretativi, liberandolo dal pregiudizio che lo confinava alla pura esibizione virtuosistica. La fischiatrice melodica Elena Somaré e il chitarrista Mats Hedberg propongono un concerto innovativo e inedito.
Nella scrittura e negli arrangiamenti di Hedberg e nell’ interpretazione della Somaré questo strumento, normalmente usato solo come virtuosismo, commuove, racconta al cuore.

Si prosegue con SERGIO FABIAN LAVIA – chitarra, voce e live electronics e DILENE FERRAZ – voce, flauto e percussioni (16 novembre). Con lo spettacolo “De Argentina ao Brasil” ci propongono un viaggio nella musica dell’ America del Sud.

La loro musica riflette la ricchezza culturale dell’Argentina e del Brasile, formando un insieme di esperienze plasmate da suoni tradizionali fusi con aspetti più sperimentali. Il duo ha ricevuto il “Premium Music Awards” per l’apprezzabile lavoro di composizione ed interpretazione della musica brasiliana e argentina.

Ampio spazio si darà al jazz femminile con AJUGADA QUARTET composto da Antonella Vitale voce, Gaia Possenti – pianoforte, Giulia Salsone chitarra
Danielle Di Majo sax (13 dicembre). Le quattro musiciste, tutte già note ed affermate all’interno del panorama jazzistico italiano si confrontano  e giocano attraverso la musica con l’ottimo interplay che evidenzia il loro intento spirituale collettivo, per presentare il progetto discografico dal titolo “Hand Luggage” per l’ etichetta Filibusta Records.

Il 17 gennaio verrà presentato il nuovo progetto del DUO BOTTASSO e SIMONE SIMS LONGO “Il Cielo di Pietra”. Vincitori nel 2018 del “Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana”, propongono uno spettacolo audiovisual basato su materiali d’archivio degli albori del cinema, realizzato con il supporto dell’ Eye Film Institute di Amsterdam, forse il più grande archivio di pellicole europeo, dove è stato selezionato il materiale visual. Uno spettacolo in cui le immagini ballano a ritmo di organetto, tromba, violino e tecnologia.

La musica araba sarà protagonista con il duo HOUCINE ATAA – voce e percussioni e ZIAD TRABELSI – oud, voce (15 febbraio); e ancora musiche e canti ispirati alle diverse culture del mediterraneo e al dialogo tra i popoli con GIOVANNI SENECA voce, chitarra classica e battente, composizioni e arrangiamenti e ANISSA GOUIZI voce, percussioni (13 marzo). Nello spettacolo, s’intrecciano composizioni originali a canti tradizionali che abbracciano l’insieme delle tradizioni mediterranee in varie lingue e dialetti: arabo, ladino, greco, serbo-croato, napoletano, pugliese, abruzzese e marchigiano.

Chiuderà la rassegna EMANUELE BELLONI (15 maggio), con il repertorio del suo ultimo album “Tutto Sbagliato” uscito nel 2018 per Squilibri Editore.

L’album rivolge un’attenzione particolare al mondo della detenzione e delle storie che in questo microcosmo si raccontano. Un viaggio in musica e un viaggio che la musica ha guidato dentro il carcere romano di Rebibbia e che ha visto la collaborazione di un gruppo di detenuti nella scrittura di uno dei brani del disco, “Solo cose più buone”.

Accenti. Itinerari in musica2a edizione
2018-2019

La seconda edizione è stata aperta dai  TRAINDEVILLE in trio con Ludovica Valori – voce, fisarmonica, trombone, Paolo Camerini – contrabbasso, basso, loop, voce e Adriano Dragotta – violino. Un treno metropolitano che tocca le stazioni più colorate della musica etnica, dall’indie folk ai Balcani, da Roma al flamenco passando per il klezmer, sulle ali del ritmo e della giocosità.

Ampio spazio è stato dato alla musica jazz con U-MAN TRIO composto da Gaia Possenti – pianoforte, Andrea Romanazzo – contrabbasso e Massimo Carrano – batteria; il quartetto del sassofonista Roberto Bottalico, ALTER & GO con Augusto Creni – chitarra, Pietro Ciancaglini – contrabbasso, Massimo Di Cristofaro – batteria ; e ancora HOBBY HORSE, un trio collettivo fra i principali esponenti della nuova scena creativa e sperimentale del jazz in Italia composto da Dan Kinzelman – sax tenore, clarinetti, voce, Joe Rehmer – basso, voce e Stefano Tamborrino – batteria, voce.
Anche il blues è stato presente con THE JETLAG TRIO  e la voce col gruppo vocale OCCHI CHIUSI IN MARE APERTO e con la cantautrice ELEONORA BETTI – “IL DIVIETO DI SBAGLIARE”.  ARSENE DUEVI Solo Shaman Showman ha chiuso la seconda edizione.